La manifestazione coinvolge la gente di contrada, cittadini e ospiti in una festa che è ormai appuntamento fisso e tradizionale per il Quartiere Giardino e per la città. L’impegno della Contrada nella ricerca storica, nella rievocazione di momenti tipici della storia medievale ferrarese e la realizzazione delle tante attività, trova attuazione, durante la festa, attraverso le rappresentazioni teatrali, le esibizioni del Gruppo Danza dell’Aquila Bianca, le parate ed i Bagordi dei Capitani d’Arme del Borgo, le tenzoni con Maestri balestrieri ed arcieri, le esibizioni di musici e sbandieratori, le abilità equestri e le Sfide a cavallo in armatura, nell’arte culinaria espressa nelle Taverne e nelle Hosterie, con i Maestri artigiani, che proporranno i loro manufatti di ceramica, legno e metallo, sulla Strada delle Arti e dei Mestieri. La formidabile rievocazione della “Battaglia di Cassano d’Adda” svoltasi nel 1259, il Campo della Guarnigione e le Tende della storia, la Rassegna organizzata con la Federazione FITETREC sul Cavallo Storico, il tiro alla fune, le prove di tiro con arco e balestra e tanto altro ancora. Si potrà visitare un vero “campo” con tende realizzate seguendo disegni e fatture originali, all’interno del quale si svolgeranno tutte le attività tipiche dell’epoca, dalla forgiatura del metallo alle prove degli scudieri.
Per tutta la durata della Festa funzioneranno più punti di ristoro e si susseguiranno vari eventi con un programma intenso ed accattivante.